PREMESSA
Il nostro servizio intende rispondere al bisogno di quei genitori che cercano risorse per accudire alle/ai loro bimbe/i ragazze/i nel tempo extrascolastico anche ma non solo per la esecuzione dei compiti o recupero scolastico.
Sempre più spesso nelle agenzie educative e sportive incontriamo bambine/i e ragazze/i che faticano a concentrarsi, ad organizzarsi, ad interiorizzare gli apprendimenti e ad elaborare saperi da utilizzare nella quotidianità. Ciò genera il rischio per loro di avere uno scollamento fra la teoria e la prassi quotidiana. Il nostro servizio intende muoversi per cercare insieme ai bambini e ai ragazzi di costruire percorsi che mirino alla sinergia e alla crescita di consapevolezza in un clima di fiducia e di stima reciproca
OBIETTIVI
„Non si può crescere interiormente se non ci si impegna con altri ed accanto ad altri.“
Jean Vanier
L’azione di accompagnamento alla vita, e quindi anche allo studio, per noi si fonda sulla ricchezza della relazione educatore-ragazzo nel “qui ed ora” ed è tesa alla ricerca e all’elaborazione dei significati di ciò che accade. La relazione è asimmetrica ma biunivoca: l’educatore riesce ad insegnare se è disposto ad ascoltare e imparare dal bambino così come il bambino riesce ad imparare se comunica il suo interesse e si sente ascoltato. Tale relazione è tanto più costruttiva ed efficace quanto più è capace di adattarsi e di connotarsi in relazione ai bisogni, ai tempi, ai ritmi e alle risorse messe in campo dai ragazzi.
Crediamo che la più grande difficoltà che oggi incontrano le/i bambine/i e le ragazze/i sia la mancanza di ascolto, la possibilità cioè di avere il tempo di confrontarsi con le figure genitoriali o con gli adulti che li seguono per poi essere accompagnati a risolvere i piccoli grandi problemi della quotidianità. Parliamo dunque di un disagio sommerso che a volte esplode con episodi tragici o con il malessere diffuso. “Aspettando mamma e papà” intende offrire un servizio in cui trovare la tranquillità e la calma necessarie a costruire stima e fiducia reciproche.
Gli strumenti con i quali ci prefiggiamo di perseguire gli obiettivi sono:
UTENZA
Il servizio è rivolto a bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 11 anni, con percorsi individuali e di piccolo gruppo.
PERSONALE
Ci avvaliamo di personale qualificato sia a livello educativo che disciplinare.
Gli educatori aspettano i bambini e i ragazzi presso la nostra sede da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 16.00 previa iscrizione ( il servizio sarà attivato solo nei giorni con bambini iscritti) o, previo accordo, presso il domicilio dei bambini o presso il proprio, in orari e nei giorni concordati con la famiglia.
al momento è attivo un servizio di accompagnamento scuola-centro doposcuola dalla scuola primaria Pascoli alle ore 14.10.
Per maggiori dettagli contattaci.